ANKARANA (Nord)
Copre una superficie di 18000 ettari, un insieme di grotte, corsi d’acqua sotterranei, di canyons, “Tsingy”, di foreste secche o verdi a meno di 150 km dalla città di Antsiranaa. Queste grotte servirono alla popolazione Antakarana, l’etnia della regione, come rifugio e necropoli all’epoca delle guerre con il re Radama nel XIX° secolo e sono ora diventati dei santuari naturali di credenze ancestrali.
Il massiccio dell’Ankarana è il secondo posto in Madagascar dopo la riserva di Bemaraha (a nord di Morondava) in cui si possono ammirare i tsingy,le formazioni carsiche che offrono una visione mozzafiato di centinaia di guglie e picchi calcarei che si innalzano verso il cielo. Oltre a questa “cattedrale” naturale, l’erosione sotterranea dovuta all’acqua ha provocato la creazione di più di un centinaio di grotte dove si rifugiavano il re e la popolazione Antakarana, all’epoca dei diversi conflitti interetnici. Alcune al loro interno ospitano ancora delle tombe reali e il massiccio è sempre oggetto di numerose cerimonie e Fady (tabù).Il parco si estende su un’area gradevole e possiede una fauna ed una flora endemiche molto particolari.
MONTAGNA D’AMBRA (Nord)
Situato a 45 km alla città di Antsiranana, questo parco è composto da una foresta fitta e una umida che ricoprono un massiccio vulcanico a 1475 m. di altezza. Il parco è facilmente accessibile arrivando da Diego Suarez e Nosy Be. Esso ospita 7 specie di lemuri, tra cui il famoso Eulemur Coronatus, più 75 specie di uccelli, tra cui il celebre Ibis capelluto e vi vivono quasi 25 specie anfibie. Attrazioni:cascate, specie esotiche, laghi,crateri vulcanici..
Situato ad una altitudine compresa tra 850 1475 m. è un parco che è stato creato nel1958. Esso rappresenta una fonte d’acqua per la regione nord del Madagascar. Il parco è da sempre considerato agli occhi della popolazione di Diego Suarez un luogo sacro. La Montagna D’Ambra è paragonabile alle foreste dell’Est dell’isola.
Con le sue mille specie di piante, il giardino botanico lungo più di un 1 km, i suoi 5 laghi di origine vulcanica, le cascate e i delicati giochi di luce tra le felci arborescenti, la Montagna d’Ambra è un po’ come la “foresta di Smeraldo” del Nord.
ANALAMERA (Nord)
A sud del parco della Montagna d’Ambra , questa riserva conserva ancora le ultime presenze della famiglia dei lemuri Sifaka Perrier neri. Si possono organizzare visite a richiesta.La riserva ospita diverse specie di uccelli rari.
ANKARAFANTSIKA (Nord-Est)
Situato a Nord-Ovest del Madagascar, a 450 km da Antananarivo e a 114 km da Mahajanga lungo la Route National 4 che lo attraversa da parte a parte. Ricopre una superficie di 130000 ettari.Questo parco raccoglie molte specie animali e vegetali a tasso endemico elevato, in particolare le diverse specie di uccelli.
Attrazioni: facilità di osservazione della flora e fauna originali, tra gli altri i baobab, i lemuri e i coccodrilli. Cinque circuiti ecoturistici attraversano attualmente il parco con due campeggi.
AMPIJOROA (Nord-Ovest)
Questa foresta fa parte di un insieme molto più ampio di 135000 ettari nel cuore del parco nazionale di Ankarafantsika. E’ frequentata soprattutto da ricercatori. E’ stata recentemente danneggiata da incendi forse di natura dolosa. Possibilità di escursioni partendo dalla stazione forestale di Ampijoroa fino a raggiungere il parco nazionale.
MASOALA (Nord-Est)
Il parco si trova ad una trentina di km da Maroantsetra, il mezzo di trasporto per raggiungere l’isola è la canoa o la barca. Il parco Masoala è ricoperto da una foresta primaria su una superficie di 230000 ettari e si estende dall’oceano fino a 1311 m. di altezza. E’ stato creato nel 1997 per rispondere agli obiettivi di conservazione di uno dei più grandi massicci forestali che rimangono in Madagascar. Probabilmente , Masoala è il più biologico tra i parchi nazionali del Madagascar, costituito da foreste litoranee, foreste inondate e di mangrovie.
Tre parchi marini di barriere coralline traboccano di pesci multicolori:Tampolo a Ovest, Ambodilaitry a Sud e Ifaho nella parte Est. Questi sono i luoghi migliori per esplorare le ricchezze sottomarine e per fare immersioni. Masoala è un luogo particolarmente adatto all’osservazione della fauna e della flora della grande isola.
Nel parco vivono 10 specie di lemuri tra cui gli Aye-Aye, alcune specie di lucertola verde, la rana pomodoro e l’aquila serpentaria.