Home  >  Madagascar  >  Sud et Sud Est

Sud et Sud Est

IFATY (Sud)
Situato a nord di Tulèar, c’è un piccolo paradiso dove nuotano ogni sorta di pesci tra il corallo multicolore e un paesaggio dove abbondano i di frutti di mare .
E’ l’ideale per le immersioni subacquee. Alle spalle della spiaggia si può vedere la macchia con le didieracee, le euforbe, i cactus e molti baobab e le paludi dove vivono molte specie di uccelli. L’interno offre una piacevole opportunità di escursioni nella foresta e specialmente nella zona del lago di Ranose dove si possono vedere uccelli acquatici e lemuri.

SAINT-AUGUSTIN (Sud)
La baia di Saint-Augustin si trova a 37 km a Sud di Tulèar, il villaggio è situato vicino alla foce, ai piedi di una scogliera molto alta. Non può mancare l’escursione a Nosy-Ve che è a circa 5 minuti di barca dalla baia di Saint Augustin. È il luogo preferito da molti ornitologi per scoprire il famoso uccello detto” coda di paglia”

ZOMBITSE-VOHIBASIA(Sud)
La foresta di Zombitse è stata classificata Parco Nazionale dal 1977, condividendo lo statuto con la foresta di Vohibasia e Isoki. Il parco è diviso in 3 zone che rappresentano una parte importante di ciò che rimane della foresta decidua secca che un tempo ricopriva la costa ovest.

85 specie di uccelli vi sono classificati come il Coua Gigante e il Bulbul Appert, una specie endemica scoperta unicamente nella foresta di Vohibasia.

RANOMAFANA
Il Parco Nazionale di Ranomafana si trova a 60 km da Fianarantsoa, situato tra 600 e 1400 metri di altezza e costituito da 41,600 ettari.Inaugurato nel maggio 1991, il parco ha la sua ragione d’essere nella conservazione della splendida e pittoresca foresta pluviale(foresta fitta e ombrofila a bassa quota e foresta montana in quota) di specie e piante endemiche come le orchidee del genere Bulbophyllum.

Nello stesso tempo, essa ospita una fauna molto ricca ed ancora poco nota come le specie di lemuri molto rare ( alcune esistono solo a Ranomafana e scoperte solo nel 1987 tra cui l’ “hapalemur aureus” o mangiatore di bambù ) e le specie notturne (lo Aye-aye e l’avahina).
Vi troviamo anche un paradiso degli uccelli (110 specie) tra cui i Vanga, farfalle e ragni.La presenza di cascate,cascatelle e molti corsi d’acqua legati alla forma irregolare del paesaggio caratterizzano il parco.

ANAKAO E NOSY VE (SUD)
Situato a sud di Tulèar, il villaggio di Anakao si trova nella baia di Saint Augustin, dove nel 1600 i pirati erano soliti riposarsi e reperire le navi dopo aver doppiato il Capo di Buona Speranza.Una scena indimenticabile di pescatori di ritorno al villaggio compone un dipinto di vele e barche multicolori sullo sfondo di un magnifico tramonto.

L’isola di Nosy Ve, una meravigliosa isola protetta da barriere coralline, dove vi si possono vedere una moltitudine di pesci colorati, astici,molluschi, una varietà di coralli e il famoso Coda di paglia.

ANDRINGITRA (Sud)
Situato nella provincia di Fianarantsoa, questo massiccio rappresenta una porta climatica tra le regioni dell’Altopiano e la costa tropicale del sud-est. La sua altezza che varia da 720 m. a 2658 m. (Pic Boy).Vi si trova un diverso ecosistema passando dalle basse altitudini a Est alle praterie delle alte montagne a Ovest.
Il parco racchiude il 50% delle specie di mammiferi non-volatili conosciuti in Madagascar.

Il massiccio è stato una delle riserve speciali protette ( consentite solo ai ricercatori) ma nel maggio 1988 la zona è stata classificata Parco Nazionale accessibile a tutti. Il WWF è impegnato per lo sviluppo dell’ecoturismo di questa regione da molti anni. Il parco ha una superficie superiore a 40,000 ettari e il paesaggio è spettacolare e vario. Un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni in montagna, è il luogo migliore per le attività all’aperto, in uno spazio immenso e ancora selvaggio.

ISALO
Si trova a metà strada tra le città di Fianarantsoa e Toliary. Questa solida massa di arenaria è uno dei più bei paesaggi malgasci. Risalente all’era Giurassica,incisa da gole scavate, da generazioni di profondi canyons, come il Canyon dei Maki e il Canyon dei Topi , sono luoghi inconsueti. Le gite sul massiccio di Isalo, battezzato dai Malgasci “il Colorado del Madagascar” sono molto popolari e possono essere a piedi e facili da raggiungere come la piscina naturale o le cascate delle ninfe.

Isalo è stato classificato Parco Nazionale (con una convenzione dell’UNESCO) nel 1962 e copre una superficie di più di 80000 ettari. Collocata tra i 500m e i 1200m di altezza sopra il livello del mare costituisce un massiccio granitico che fornisce un colpo d’occhio su un rilievo uniforme nel mezzo di una vasta distesa erbosa, simile alla savana africana. Una quantità di flora endemica,in particolare il “Pachipodium” e “l’Aloe” abitano la terra dei lemuri ( il Lemur Fulvus, il Sifaka e il Verrauxi), piccoli rettili ( camaleonti e gechi) e varietà di insetti. Il parco possiede anche dei luoghi sacri ai Bara, la popolazione locale, i quali seppelliscono i cadaveri nelle grotte tra le scogliere.

Tsimanampetsotsa
La riserva di Tsimanampetsotsa si trova in una regione costituita da un altopiano calcareo e intorno un lago profondo collocato su una pianura costiera sabbiosa situata a 275m a sud di Tulèar. Essa si estende su una superficie di 45000 ettari. Dotata di una splendida fauna, gli uccelli sono la principale attrazione di questo parco inclusi i numerosi fenicotteri rosa. L’emblema della riserva è molto raro, la Mangusta Grandidieri.

Per quanto riguarda la flora, caratterizzano questo parco 3 tipi di formazioni vegetali tra cui la xerofila folta e la foresta fitta secca sulla sabbia rossa. Vale la pena visitare le grotte sacre di Mitoho , dove si trovano specie rare di pesci ciechi endemici. Per non dimenticare il lago saturo di solfato di calce, il solo esistente in Madagascar.

ANDOHAHELA (Sud-Est)
Situato proprio a Nord-Ovest di Fort Dauphin, questo parco è una delle foreste tropicali più meridionali del mondo.E’ situato nella zona di separazione tra gli Altopiani e la regione semi-arida del Sud. La parte Ovest del parco è semi-arida mentre quella Est riceve le piogge abbondanti e rappresentano l’incontro tra due mondi e la possibilità di vedere la fauna e la flora tropicali e semiaride all’interno dello stesso parco. Il parco è ideale per le escursioni su sentieri di ampio respiro che possono durare da qualche ora a più giorni.

BERENTY (Sud-Est)
Questa riserva è rigorosamente protetta da circa 30 anni ed il suo ambiente naturale non ha mai subito interventi.Ci si può facilmente avvicinare a diverse specie di lemuri.Le passeggiate in questa foresta sono una esperienza affascinante e daranno l’opportunità di vedere serpenti (non velenosi), aquile, pappagalli ed altri uccelli in una vegetazione rigogliosa che ricorda la foresta vergine. Nel villaggio che circonda il Berenty Lodge si trova il Museo Antandroy.