Home > Madagascar > Est
PERINET/MANTADIA
La riserva costituisce un’area protetta della provincia di Toamasina tra i 930 e i 1040 metri di altezza dal clima tropicale umido la cui temperatura varia dai 10 ai 27 gradi. Si trova a 140 km da Atananarivo e a 200 km da Tamatave.Si estende su 12810 ettari. Il parco nazionale di Mantadia è costituito dalla riserva speciale.
ANALAMAZAOTRA e MANTADIA, il cosiddetto Parco Nazionale.
La riserva speciale ospita 11 specie endemiche di lemuri tra cui il famoso Babakoto o Indri indri , il lemure più grande e comprende anche una grande varietà di specie di uccelli, rettili , insetti, rane e diverse specie diurne e notturne. Andasibe presenta una vegetazione rigogliosa:felci arborescenti,licheni,orchidee,epifite,piante medicinali e piante rampicanti sacre.
ATSIRAKALALOTY “Palmarium” (canale di Pangalanes)
Questa riserva naturale privata è situata su una penisola di 46 ettari.La penisola offre un unico della fauna e della flora endemica del Madagascar.Vi si trovano una grande varietà di palme, di piante xerofite( adattatesi alla siccità), acacie dai fiori gialli, diversi tipi di spezie e molte orchidee (tra cui la vaniglia). Parecchie specie di lemuri vivono liberamente nella foresta, completamente abituati alla presenza dell’uomo a cui si mescolano tranquillamente.
PAGALANES
Situato sulla fascia costiera di Farafangana a Foulpointe, lungo la costa Est, il canale di Panganales , un tempo un cordone di lagune poco profonde, e’ protetto dietro una linea di dune costiere. Queste lagune finiscono per essere totalmente isolate dal mare e sono alimentate da acqua dolce grazie ad innumerevoli corsi d’acqua che discendono verso il mare. Ufficialmente aperto alla navigazione l’1 settembre 1901, è diventato una via fluviale lunga 654 km. Ciò ha inaugurato un fiorente periodo di scambi commerciali con l’Est del paese. La parte tra Mananjary e Toamasina è stata sistemata nel 1975, scavata ed allargata per renderla navigabile alle navi a motore. Da Mananjary salite su una chiatta di legno rustico ed ammirerete la natura rigogliosa. Il Canale serpeggia come un nastro d’argento attraverso i diversi paesaggi e in certi punti attraverso i grandi laghi. Vedrete le piante acquatiche, le rive sono ora coperte da una fitta foresta o costituite da dune di sabbia.Ovunque si intravedono graziosi villaggi. Gli abitanti vi fanno gesti di benvenuto, i bambini si gettano in acqua per seguire le onde delle barche. A 60 km da Mananjary si trova il villaggio di Ambohitsara famoso per il suo “elefante bianco” una statua in pietra molto venerata dalla popolazione. Secondo la leggenda, la statua proviene da La Mecca e attira i ricercatori stranieri. Più a nord verso Nosy Varika, il canale si perde tra le immense distese d’acqua per continuare subito il suo viaggio tra le dune dove il suo letto risulta a tratti molto sabbioso, cosa che rende difficoltosa la navigazione. Avvicinandoci a Mahanoro, la superficie è ricoperta da giacinti d’acqua e la zona tra Manambato e Toamasina è costituita da numerosi laghi. Il canale ha un’importanza fondamentale per gli abitanti delle sue sponde. Per molti villaggi esso rappresenta l’unica via d’accesso e di passaggio al trasporto delle merci.
MANANARA
Tra i migliori progetti di tutela dell’ambiente, uno dei più importanti è la biosfera di Mananara Nord. Si tratta di una riserva di 140000 ettari divisa in una riserva terrestre ed una marina. Una delle ultime foreste tropicali umide del Madagascar, la riserva ospita una ricca flora e fauna, come la palma endemica Dypsis Antanambesis. La riserva marina è formata in particolare da molti stagni rari e durante le visite notturne si possono scoprire le specie di lemuri più strani come l’”Aye-Aye” con la sua inconsueta andatura.