LA FAUNA
Tutti gli animali esistenti in Madagascar non sono velenosi e rappresentano un tasso di endemicità dell’80%. I lemuri sono i più rappresentativi dell’isola. La loro dimensione varia dal Microcebe notturno non più grande di un topo, all’Indri Indri, alto anche come un bambino. Tra questi straordinari animali endemici, si possono contare una cinquantina di specie di lemuri
I camaleonti, una quarantina di specie, sono tra i più belli del mondo, come le farfalle che contano la varietà più grande oggi conosciuta, la Cometa. Un viaggio indietro nel tempo ci condurrà all’Aepyornis le cui uova dalla capacità di 8 litri sono ancora conservate dalle sabbie del Sud, o ai dinosauri le cui ossa ,ritenute tra le più antiche, sono contenute nei depositi fossili malgasci.
La Grande Isola è anche nota per la diversità di rettili e mammiferi, le decine di migliaia di invertebrati, 200 specie di rettili e la varietà di uccelli e specie acquatiche.
LA FLORA
Il Madagascar è noto come un vero e proprio museo vivente. La sua natura è caratterizzata da un insieme di vari ecosistemi che ospitano specie molto particolari, il cui grado di endemicità è, per la flora, il 90%.
Qualche migliaio di varietà di orchidee della foresta tropicale,vegetazione boschiva degna di un mondo fantastico a Sud, le sette varietà di Baobab rispetto ad una sola per tutta l’Africa o i mille e uno capricci della natura come il “Nephentes” carnivoro, che chiude la valvola sull’insetto imprudente.
“Santuario della Natura”, in Madagascar sono classificate più di 12000 specie di piante, 700 specie diverse di orchidee, 110 varietà di palme ed un’incredibile abbondanza di spezie come vaniglia, cannella, pepe, chiodi di garofano, ylang ylang, caffè, cacao, zenzero.. HASINA.
Si annoverano anche legni preziosi eccezionali come l’ebano, il palissandro o il baobab, le foreste di bambù giganti, euforbie, felci enormi senza dimenticare “l’albero del viaggiatore”.