VISTO D’ENTRATA
Il visto si può ottenere all’arrivo all’aeroporto di Antananarivo, si paga in Euro o dollari.
Il passaporto deve avere una validità superiore ai 6 mesi. Il visto ha una validità pari a quella del biglietto aereo e può essere esteso fino ad un massimo di 3 mesi presso il Ministero degli Interni ad Anosy- Antananarivo o presso la Polizia provinciale.
VOLI
La compagnia aerea Air Madagascar effettua voli internazionali verso l’Europa, l’Asia o l’Africa e voli regionali che collegano le principali città dell’Oceano Indiano, in collaborazione con AIR AUSTRAL ed AIR MAURITIUS. E’ anche l’unica compagnia che fornisce i voli nazionali. Anche altre compagnie, come AIR FRANCE o CORSAIR collegano Antananarivo a Parigi.
VALUTA
Il Madagascar utilizza il ARIARY come moneta locale.Ma ciò non esclude che alcune agenzie di cambio come le banche accettino le valute internazionali come l’Euro o il Dollaro.
PREVENZIONE SANITARIA
Non è obbligatoria alcuna vaccinazione ma si raccomanda sempre ai turisti che si recano in Madagascar di seguire una profilassi antimalaria, di munirsi di disinfettanti intestinali e di lozioni antizanzare. Noi insistiamo sul fatto che i clienti che viaggiano con Universal Trading Tourisme debbano avere la propria assicurazione medica.
LINGUA DI COMUNICAZIONE
La lingua ufficiale è quella malgascia (Malagasy), tuttavia ogni provincia ed ogni popolazione possiede e pratica il proprio dialetto. Per esempio, nella capitale di Antananarivo si usa il dialetto Merina, in Antsiranana si usa il dialetto ANTAKARANA,a Tamatave il dialetto BETSIMISARAKA, a Fianarantsoa il dialetto BETSILEO, a Mahajanga il dialetto SAKALAVA, in Toliara il dialetto VEZO etc.
La seconda lingua parlata nel paese è il Francese.
L’Inglese, l’Italiano e il Tedesco si parlano raramente.
TRASPORTI
Lo stato delle strade in Madagascar varia a seconda delle stagioni. Le strade nazionali (tranne qualcuno) sono in buono stato durante la stagione secca ma diventano pessime durante e dopo la stagione delle piogge. Ci sono anche delle zone non accessibili se non con un veicolo 4x4, specie nelle aree rurali.Perciò i nostri veicoli sono adatti alle condizioni stradali per potersi spostare facilmente durante le escursioni. Le nostre auto sono molto comode e climatizzate per il benessere dei nostri clienti. Se necessario,imbarcazioni e aerei a noleggio sono disponibili a prezzi variabili a seconda del proprietario.
L’unica linea ferroviaria utilizzata attualmente per il trasporto dei turisti è la linea Fianarantsoa-Manakara. Molto pittoresca ma purtroppo raramente in funzione.
ALLOGGI
Ad Antananarivo ci sono hotel di livello internazionale e complessi balneari sui principali siti turistici. Qualche hotel tende alla categoria 3 stelle o più. Noi offriamo sempre un livello standard nella maggior parte dei nostri itinerari. A volte si utilizzano hotel di standard medio od anche case, principalmente durante le visite ai parchi o in percorsi speciali. Utilizziamo anche il campeggio a seconda del tipo di escursione.
COSA PORTARE
Dipende dalla stagione della vostra visita: occhiali da sole, cappello, crema abiti leggeri adatti a proteggervi dai raggi solari .Si raccomandano indumenti a manica lunga alla sera così come gli anti-zanzara. D’inverno e particolarmente per il trekking abiti caldi.
Pellicole e nastri per macchine fotografiche e videocamere digitali sono disponibili in Antananarivo; consigliamo ai clienti di portare con sé tutte le apparecchiature di cui avranno bisogno.
Per le escursioni nella foresta scarpe da trekking e abbigliamento adeguato per proteggersi dagli insetti come formiche o sanguisughe. Non dimenticate il k-way o l’impermeabile per le escursioni nella parte orientale.
PREZZI E COSA COMPRARE
Il Madagascar è una meta relativamente poco cara.In un albergo modesto il costo di un pasto è di circa 5 euro, un bicchiere di vino della casa è di circa 1,80 euro, una birra da 66 cl costa circa 1,20 euro .
Anche l’artigianato è eccezionale, con alcuni prodotti di qualità.Il prezzo finale dipende dalla contrattazione anche se il prezzo esposto è molto elevato. La mancia non è considerata obbligatoria in Madagascar anche se le cose stanno cambiando a mano a mano che arrivano i turisti .Ciò dipenderà dal vostro consenso.
SERVIZI PUBBLICI E TELECOMUNICAZIONI
Posta: è disponibile in tutte le regioni e città. Elettricità: la potenza elettrica è di circa 220 volts Telecomunicazioni: la maggior parte degli alberghi offrono servizi telefonici o in camera o alla reception.
Internet: internet- cafè si trovano in quasi tutte le città e nella maggio parte degli alberghi.
SICUREZZA
Come in tutti i paesi sviluppati, esistono i piccoli reati come il borseggio, specie in luoghi come il mercato, le stradine o in mezzo alla gente.Si consiglia tutti i nostri clienti di non portare oggetti di valore come gioielli. Alcuni alberghi sono dotati di cassette di sicurezza al bisogno.
FUSO ORARIO
Da fine Ottobre a fine Marzo + 1 ora da Parigi. Da Aprile ad Ottobre + 2 ore da Parigi.