Colori Del Sud, Tulear

1/3

Durata del circuito : 16 notti/15 giorni

Un grande raid in 4x4 per scoprire le radici profonde del Madagascar: l’isola dei contrasti, dai molteplici paesaggi, culture e tradizioni. Dall’altopiano alle foreste del Sud, un’indimenticabile avventura…dall’argilla rossa alla verde foresta tropicale, dai grigi canyon al mare color smeraldo, alle spiagge di sabbia bianca.

1° GIORNO DOMENICA: PARIGI/ANTANANARIVO AF908 (10.20/23.00)
Arrivo da Parigi con il volo AF alle 23.00. Accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel.

2° GIORNO LUNEDI: ANTANANARIVO/ANTSIRABE(170 km)
Dopo colazione, partenza per Ambatolampy attraversando l’altopiano dai fantastici paesaggi punteggiati dalle tradizionali casette dell’etnia Merina fatte di mattoni o laterite rossa.

Breve visita ad un laboratorio artigianale per la fabbricazione di pentole e al “Museo della Natura” ,meglio noto con il nome di “La Cicala e la Tarantola” ,dove sono esposti più di 6000 insetti.

Si prosegue sino all’antica città termale di Antsirabe, un importante centro agricolo e industriale. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

3° giorno MARTEDI: ANTSIRABE/RANOMAFANA (200 KM)
Colazione e partenza per un giro della città alla scoperta degli artigiani locali che confezionano cappelli stampati, fanno ricami, tagliano pietre semi-preziose o corna di zebù, ecc…

Rotta per Ambositra, la capitale della regione di Zafimaniry alla scoperta di un laboratorio di preziose sculture in legno tradizionali e di qualche negozio di Arte Zafimaniry, attraversando il paesaggio tipico degli altopiani con le sue terrazze coltivate a riso. Pranzo libero e continuazione per Ranomafana, “il centro termale”. Arrivo e sistemazione in hotel. Prima visita al Parco Nazionale di Ranomafana per vedere i piccoli lemuri notturni chiamati Microcebus.
Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO MERCOLEDI: RANOMAFANA/FIANARANTSOA (80 KM)
Al mattino visita al Parco Nazionale di Ranomafana ,noto per la sua rigogliosa flora e fauna.Questo parco di una fitta e umida foresta tropicale, ospita 26 specie di mammiferi di cui 12 specie di lemuri, per non dimenticare il rarissimo Hapalemur dorato, 96 specie di uccelli e centinaia di orchidee.
La fauna e la flora endemica attirano i ricercatori stranieri e nazionali , in particolare gli Americani che hanno creato il centro di Ricerche VALBIO. Nel pomeriggio, rotta per Fianarantsoa, capitale della regione di Betsileo e città di passaggio tra il Sud e gli Altopiani. All’arrivo, visita alla città.
Cena e pernottamento in hotel.

5° GIORNO GIOVEDI: FIANARANTSOA/RANOHIRO (300 KM)
Dopo colazione, rotta per Ranohira. Lungo il percorso, visita alle cantine di vini malgasci e degustazione. Continuazione sino ad Ambalavao alla scoperta della creazione della “Carta Antemoro”, fatta a base di corteccia di AVOHA e decorata con fiori naturali. Ambalavao è anche nota per il famoso “Mercato degli Zebù” che ha luogo ogni mercoledì.
Ripresa del viaggio e sosta alla riserva ANJAHA che offre l’occasione di fare la conoscenza di una importante colonia di Makis, circa 80 elementi, suddivisi in diverse famiglie e di trovare i rettili rappresentati dai camaleonti. Prosecuzione per Ranohira attraversando la “Porta del Sud” per proseguire attraverso la savana. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO VENERDI: RANOHIRA
Giornata dedicata alla scoperta del massiccio di pietra arenaria di Isalo, dagli impressionanti rilievi e sculture granitiche risalenti al Giurassico. Salendo attraverso i canyon incontriamo lungo il cammino i “lemuri fulvus rufus” , alcune piante desertiche come il Pachipodium rosolatum o Baobab Nano che misura 50-60 cm e si abbellisce di fiori gialli. Possibilità di escursioni alla Piscina Naturale, formata da un piccolo corso d’acqua che scorre tra il pandanus ed altre piante acquatiche.
Nel tardo pomeriggio, appuntamento alla finestra naturale di Isalo per ammirare il tramonto.
Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO SABATO: RANOHIRA/TULEAR
In mattinata, rotta per Tulear attraversando la foresta di Zombitse punteggiata di baobab e passando per Ilakaka, la regione dei cercatori di Zaffiro, dal tipico paesaggio del Sud del Madagascar: vegetazione arida, baobab e foreste spinose. Lungo la strada, ornata da diverse forme di Aloalo (stele funerarie in legno artisticamente lavorate), osservazione delle tombe e delle sculture Mahafaly, eterni testimoni dell’importanza del culto degli antenati nella società malgascia.

Arrivo a Tulear, la “Città del Sole”, una città costruita sul Tropico del Capricorno.Nel primo pomeriggio, visita programmata alla città: visita all’”Arboreto di Antsokay”, un giardino dalla tipica flora del Sud creato da un botanico svizzero, visita al mercato delle conchiglie e scoperta del piccolo museo di arte funeraria. Sistemazione in hotel nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento in hotel.

8° GIORNO DOMENICA: TULEAR/ANAKAO
Dopo colazione, trasferimento all’imbarcadero per raggiungere in fuoribordo Soalara , dalla la più vasta barriera corallina al mondo dopo quella australiana. Continuazione per Anakao, piccolo villaggio di pescatori Vezo e Tanala in un ambiente selvaggio ed inesplorato.
Cena e pernottamento in hotel.

9° GIORNO LUNEDI: ANAKAO
Giornata alla scoperta dell’isola di Nosy Ve, situata di fronte al villaggio di Anakao. Quest’isola, nido del “Phaeton”, uccello raro del Madagascar anche detto “Coda di Paglia”, offre una stupenda spiaggia bianca deserta. Questi uccelli sono tradizionalmente protetti dagli abitanti del villaggio.
Ritorno ad Anakao.
Cena e pernottamento in hotel.

10° GIORNO MARTEDI: ANAKAO/BEHELOKA (32 KM)
Dopo colazione, ripresa del viaggio in direzione di Beheloka, attraverso i territori della tartarughe “geochelonia radiatas”. Lungo il tragitto, visita alla riserva di Tsimanampetsotsa, un lago salato dal fondo calcareo marnoso. I fenicotteri l’hanno scelto come loro nido, mentre i pesci ciechi si nascondono nelle “grotte di Mitoho”. La baia di Beheloka offre anche una laguna ed una bella spiaggia dove fare il bagno. Continuazione verso il villaggio di Beheloka e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

11° GIORNO MERCOLEDI: BEHELOKA/ITAMPOLO (134 KM)
Una giornata sulle tracce della “Didierea” o “albero-piovra”, dei sisal e dei cactus in direzione Itampolo, un angolo adatto ad una soggiorno balneare rilassante su una spiaggia di sabbia bianca.
Sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

12° GIORNO GIOVEDI: ITAMPOLO
Giornata di riposo a mezza pensione in hotel. Possibilità da parte dell’hotel di organizzare una gita in piroga che sarà a vostre spese.
Cena e pernottamento in hotel.

13° GIORNO VENERDI: ITAMPOLO/LAVANONO (190 KM)
Partenza di buon mattino per Lavanono attraverso un paesaggio desertico ornato di variopinte tombe Mahafaly.
Cena e pernottamento in bivacco.

14° GIORNO SABATO: LAVANONO/BERENTY (220 KM)
Dopo colazione, rotta per la Riserva privata di Berenty, situata a 90 km da Fort Dauphin. Una breve sosta a Cap Sainte Marie per ammirare il magnifico panorama della punta meridionale del Madagascar. Continuazione attraverso il tipico paesaggio del profondo Sud del Madagascar verso Faux Cap e la sua piscina naturale protetta da una barriera di scogli.

Arrivo a Berenty e sistemazione in hotel. In serata, prima visita alla riserva per ammirare i lemuri crepuscolari e notturni.
Cena e pernottamento in hotel.

15° GIORNO DOMENICA: BERENTY/FORT DAUPHIN (90 KM)
Al mattino, seconda visita alla riserva nell’ora in cui i lemuri sono più attivi. Si tratta di una riserva privata che ospita , oltre alla sua flora endemica, i lemuri tra cui il simpatico Maki, il “Lemur Catta”, insieme a tartarughe, camaleonti, uccelli e tante altre specie. Pranzo libero e poi rotta per Fort Dauphin.

Lungo il tragitto, osservazione delle piante carnivore note anche con il nome di “Nephentes”, di tombe Antanosy, di una vasta piantagione di sisal e di un’estensione di “Neodipsis Decary” ,una palma endemica di forma triangolare della regione di Anosy, detta anche “Ravinala Tenozoro” o “Albero del Viaggiatore”. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

16° GIORNO LUNEDI: FORT DAUPHIN/ANTANANARIVO/PARIGI
Mattinata libera in hotel. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto per il volo Fort Dauphin-Antananarivo. Arrivo nella capitale e trasferimento in hotel,dove alcune camere sono a disposizione per cambiarsi. Dopo la cena al ristorante, ritorno all’aeroporto per il volo AF 905 Antananarivo-Parigi previsto alle 01.30.