Escursione A Vezo

1/5

Durata dell’itinerario: 10 giorni/ 9 notti

Partenza per Imerina attraverso gli altopiani per raggiungere “la città d’acqua”; lungo il tragitto visita dei parchi e delle riserve che sono dotati di flora e fauna endemica. Scoperta del massiccio ruiniforme di Isalo. Fine della vacanza sulle spiagge di sabbia bianca e fine del paese dei pescatori Vezo.

1° GIORNO DOMENICA:PARIGI/TANA PARIGI/ANTANANARIVO volo AF908 (10.20/23.00)
Arrivo da Parigi con il volo AF alle 23.00. Accoglienza e trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel.

2° GIORNO LUNEDI: ANTANANARIVO/ANDASIBE
Al mattino, partenza per Marozevo. Visita alla riserva di “Peyrieras” anche detta “MADAGASCAR ESOTICO”, da non perdere, con un gran numero di rettili come camaleonti, coccodrilli, serpenti ed anche alcune specie interessanti di farfalle ed insetti. Pranzo libero a Moramanga. Poi alla scoperta del Museo della Gendarmeria e delle reliquie del passato. Continuazione per Andasibe. Visita alla riserva privata di Vakona per vedere il lamoso “forox cryptocopta” o “fossa”in lingua malgascia ed anche uccelli. Primo approccio con i simpatici lemuri.
In serata, prima visita al Parco di Analamazoatra per osservare i lemuri crepuscolari e notturni.
Cena e pernottamento in hotel.

3° GIORNO Martedì: ANDASIBE/ANTISIRABE
Colazione e visita diurna al Parco Nazionale di Analamazoatra per osservare, tra le atre cose, la più grande specie di lemuri, l’Indri Indri o “Babakoto”. Una foresta tropicale rigogliosa con una moltitudine di specie di uccelli, anfibi e rettili. Il parco presenta una varietà di flora endemica come il Ravinala, “l’albero del viaggiatore”, il Vakona e oltre 100 specie di orchidee.

Partenza per Ambatolampy attraverso altipiani dai fantastici paesaggi.Visita ad un laboratorio artigianale di vasi e al “Museo della Natura” anche noto con il nome di “La Cicala e il Ragno”, dove sono esposti più di 6000 insetti. Continuazioneverso l’antica città termale di Antsirabe, un importante centro agricolo e industriale.
Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

4° GIORNO MERCOLEDI: ANTSIRABE/RANOMAFANA (200 KM)
Dopo colazione partenza per un giro della città alla scoperta degli artigiani locali, produttori di cappelli stampati, ricami, taglio di pietre semi-preziose o di corna di zebù..ecc. Poi verso Ambositra, la capitale del paese di Zafimaniry, attraverso il paesaggio tipico degli altipiani, ornato di risiere terrazzate. Scoperta di un laboratorio di sculture tradizionali in legno prezioso e di alcuni negozi di Arte Zafimaniry.
Pranzo e proseguimento per “il centro termale” di Ranomafana.
Arrivo e sistemazione in hotel.
Prima visita al Parco Nazionale di Ranomafana per veder i piccoli lemuri notturni anche detti “Microcebus”.
Cena e pernottamento in hotel.


5°GIORNO GIOVEDI: RANOMAFANA/FIANARANTSOA (80 KM)
Al mattino visita al Parco Nazionale di Ranomafana noto per la sua rigogliosa fauna e flora tropicale. Questo Parco di densa e umida foresta ospita 26 specie di mammiferi tra cui 12 specie di lemuri, per non dimenticare il rarissimo “hapalemur dorato”, 96 specie di uccelli e centinaia di orchidee. La fauna e flora endemica attirano i ricercatori stranieri e nazionali, soprattutto gli americani che hanno creato il centro di ricerche VALBIO.

Nel pomeriggio, si prosegue per Fianarantsoa, capitale Betsileo, una città di collegamento tra il Sud e l’Altopiano. All’arivo, visita alla città.
Cena e pernottamento in hotel.

6° GIORNO VENERDI: FIANARANTSOA/RANOHITA (300 KM)
Dopo colazione, rotta per Ranohira. Lungo il percorso, visita di cantine e degustazione di vini malgasci.Si prosegue fino ad Ambalavao alla scoperta della fabbricazione della “Carta Antemoro”, a base di corteccia di AVOHA e decorata con fiori naturali. Ambalavao è anche nota per il “Mercato degli Zebu’”che si svolge ogni mercoledì. Ripresa del viaggio. Sosta alla riserva ANJAHA per fare la conoscenza di una grande colonia di Makis di circa 80 elementi e per trovare i rettili, come i camaleonti. Prosecuzione per Ranohira passando per le “Porte del Sud”attraverso la savana. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO SABATO: RANOHIRA
Giornata dedicata alla scoperta del massiccio ruiniforme di Isalo dagli imponenti rilievi e sculture di granito risalenti al periodo Giurassico. Salendo attraverso i canyon incontro con i lemuri “fulvus rufus” e con piante del deserto come il “Pachypodium rosolatum” o “Baobab nani” alti 50-60 cm ornati di bei fiori gialli. Possibilità di una passeggiata alla Piscina Naturale formata da un piccolo torrente che scorre tra il “pandanus” e altre incredibili piante acquatiche. Nel tardo pomeriggio, appuntamento alla “Finestra di Isalo” per ammirare il tramonto. Cena e pernottamento in hotel.

8° GIORNO DOMENICA: RABOHITA/TOLIARY/IFATY (275 KM)
Al mattino, rotta per Tulear attraverso la foresta di Zombitse ,disseminata di baobab, passando per Ilakaka, regione dei cercatori di Zaffiro, dal tipico paesaggio del Sud malgascio: vegetazione secca, baobab e foreste spinose. Lungo il percorso, abbellito dalle diverse forme di Aloalo (stele funerarie in legno artisticamente intagliate), osservazione delle tombe e delle sculture Mahafaly, eterne testimonianze dell’importanza del culto ancestrale nella società malgascia.
Arrivo a Tulear, “la Città del Sole”, costruita all’altezza del Tropico del Capricorno. Nel pomeriggio, visita al mercato delle conchiglie e trasferimento a Ifaty, villaggio di pescatori nomadi Vezo, situato a una trentina di km a Nord di Tulear. Cena e pernottamento in hotel.

9° GIORNO LUNEDI: IFATY
Giornata libera in hotel a mezza pensione.
Ecco alcune possibili escursioni proposte dall’hotel:
visita alla foresta di baobab circondata da didieracee ed euforbie, piante endemiche che formano una foresta spinosa; escursioni in mare per fare snorkelling ed ammirare la fauna subacquea o oziare sulla spiaggia protetta dalla barriera corallina.

10° GIORNO MARTEDI: IFATY/ANTANANARIVO/PARIGI
Mattinata libera in hotel.
Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto per il volo Tulear/Antananarivo. Arrivo e trasferimento in hotel dove sono messe a disposizione alcune camere per cambiarsi. Cena al ristorante e ritorno in aeroporto per il volo AF 905 Antananarivo/Parigi alle 01.30.