Tsingy Et Renala Morondava

1/2

Itinerario turistico:Tsingy e Renala Morondava

Durata del viaggio : 9 giorno/8 notti
Un viaggio indimenticabile d’interesse mineralogico per scoprire il Sud-Ovest del Madagascar, lungo il fiume Tsiribihina ed esplorando i Tsingy di Bemaraha, un patrimonio mondiale dell’Unesco, in una foresta di baobab,le regine della foresta o Renala.

1° GIORNO LUNEDI: PARIGI/ANTANANARIVO volo AF 908 (10.20/23.00)
Arrivo a Parigi con il volo AF alle 23.00.
Accoglienza e trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel.

2°GIORNO MARTEDI:ANTANANARIVO/ANTSIRABE (170 km)
Dopo colazione partenza per Ambatolampy attraverso gli altipiani dai fantastici paesaggi abbelliti dalle case tradizionali dell’etnia Merina di mattoni o laterite rossa.
Breve visita ad un laboratorio artigianale di vasellame ed un salto al “Museo di Scienze Naturali” noto anche con il nome “La cavalletta e la Tarantola”dove più di 6000 insetti sono esposti.
Si prosegue poi verso la città termale di Antsirabe, un importante centro agricolo e industriale.
Arrivo e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

3° GIORNO MERCOLEDI:ANTSIRABE/MIANDRIVAZO (220 KM)
Al mattino partenza per una escursione al lago del cratere di Andraikiba e al lago leggendario di Tritriva; poi rotta per Miandrivazo, in lingua malgascia “luogo di attesa della sposa”.
Secondo la storia, il Re Radama I°era in attesa di sua moglie, che altri non è se non la figlia del Re Sakalava, lungo il fiume Tsibirihina.Si attraversa la pianura di Menabe o “ Grande Rosso”, uno scorcio di selvaggio West.
Arrivo e sistemazione in hotel.Cena e pernottamento in hotel.

4°GIORNO GIOVEDI: MIANDRIVAZO/NOSY AMPELA
Colazione e trasferimento al molo di Masiakampy.
Inizio della discesa su una chiatta del fiume Tsiribihina, contemplando le rocce basaltiche e gli uccelli acquatici attraverso il paese di Menabe. Entrata spettacolare nelle gole di Bemaraha scolpite nella pietra calcarea ed alte circa 50 metri.
Pranzo a bordo.
Arrivo sul banco di sabbia del villaggio di Nosy Ampela.
Cena e notte in bivacco.

5° GIORNO VENERDI:NOSY AMPELA/BEGIDRO/BEREVO
Prosecuzione della discesa del fiume con una sosta alla cascata e alla piscina naturale per un bagno.Arrivo al tipico villaggio Sakalava di Begidro.
Visita del villaggio con il programma di visitare la piantagione e la fabbrica di produzione del tabacco. Baobab e pachypodium bicolore costituiscono la flora di questa regione.La foresta è popolata da diverse specie di lemuri come il “prophitecus verrauxi”, il “lemur fulvus rufus”ma anche da pipistrelli e tartarughe giganti blu (piuttosto difficili da vedere): Si prosegue verso Bevevo.
Arrivo e sistemazione in bivacco sulla riva.
Pranzo, cena e notte in tenda.

6° GIORNO SABATO:BEREVO/TSARAOTANA/BELO SUR TSIRIBIHINA/BEKOPAKA
Di buon mattino, un piccolo giro del villaggio di Bevevo con una breve visita alla grotta.Ripresa della discesa e pranzo a bordo.
Arrivo a Belo Sur Tsiribihina verso mezzogiorno, dove si svolge ogni 5 anni uno dei rituali più spettacolari e interessanti del Madagascar:la FITAMPOHA o Bagno Reale.
Quindi, verso le 13.00 trasferimento in 4x4 al villaggio di Bekopaka (50 km), un villaggio costiero di Manambolo. Partenza per la prima visita al Parco Nazionale di “Tsingy di Bemaraha”, sito insolito formato da picchi calcarei alti più di 30 metri classificati dall’UNESCO patrimonio mondiale, con un’escursione alle grotte che si aprono sul fianco delle scogliere, antiche necropoli “Vazimba”, i primi abitatori dell’isola.
Cena e notte in tenda.

7° GIORNO DOMENICA: BEKOPAKA (Grands Tsingy)
Partenza mattiniera in fuoristrada per Grands Tsingy, situato ad una ventina di km dal campo ,per una esplorazione dei labirinti di Tsingy di Bemahara che vi faranno camminare dentro cattedrali calcaree per raggiungere i piccoli belvedere che troneggiano sui picchi carsici alti 20-30 metri e dentro bellissime grotte. Pranzo al sacco.
La fauna è costituita da 13 specie di lemuri come l’”Aye Aye”, l’”Indri Indri”, i mammiferi come la “fosa Vontsira”, un piccolo carnivoro endemico della regione e il “Gran Pescatore”, un’aquila endemica del Madagascar.
La flora varia da molto secca sulle lastre calcaree a umida nei canyon con l’86% di endemicità.
Il panorama sulla sommità di Grands Tsingy di Andamozavaky è mozzafiato se non soffrite di vertigini!
Cena e notte in tenda.

8° GIORNO LUNEDI: BEKOPAKA/MORONDAVA (200 KM)
Partenza per Morondava con pranzo al sacco durante il viaggio, passando per le tombe Sakalava caratterizzate da statuette erotiche e percorrendo il territorio di “Andasonia grandidieri” e i baobab, una delle principali meraviglie naturali dell’Ovest.
Qualche km prima dell’arrivo a Morondava, scopriamo i due Baobab intrecciati, “ i Baobab innamorati” e la famosa “strada dei baobab”.
Arrivo a Morondava, la capitale del Regno Menabe, lungo il Canale di Mozambico, circondata d a mangrovie e lagune.
Cena e notte in tenda.

9° GIORNO MARTEDI: MORONDOVA/ANTANANARIVO/PARIGI in aereo
Dopo colazione, mattinata libera e trasferimento all’aeroporto per il volo Morondova/Antannarivo.
Arrivo alla capitale e poi un salto per scoprire il mercato artigianale di La Digue, il centro dell’artigianato del Madagascar.
Trasferimento in hotel nel tardo pomeriggio, dove alcune camere sono a disposizione per cambiarsi.Dopo la cena al ristorante, ritorno all’aeroporto per il volo AF 905 Antananarivo/Parigi previsto alle 01.30.