Durata del viaggio: 18 giorni/17 notti
Partenza all’avventura in 4x4 nel profondo Sud del Madagascar attraversando i suoi paesaggi semidesertici alla scoperta delle sue ricchezze, la sua storia e la sua civiltà..
1° GIORNO DOMENICA: PARIGI/TANA volo AF 908 (10.20-23.00)
Arrivo da Parigi con il volo AF alle 23.00. Accoglienza e trasferimento in hotel.
Pernottamento in hotel.
2°GIORNO LUNEDI: ANTANANARIVO/ANDASIBE
Dopo colazione, rotta per Andasibe attraversando il paesaggio verde caratteristico della parte orientale dell’isola. Arrivo e prima visita al parco di Analamazaotra per osservare alcune specie di lemuri tra cui il famoso Indri Indri o “BABAKOTO”. Rientro in hotel nel tardo pomeriggio.
In serata partenza alla scoperta dei lemuri crepuscolari e notturni.
Cena e pernottamento in hotel.
3° GIORNO MARTEDI: ANDASIBE/ANTANANARIVO/FORT DAUPHIN
Di buon mattino, ritorno ad Antananarivo e subito all’aeroporto di Ivato per il volo Antananarivo-Fort Dauphin. All’arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO MERCOLEDI: FORT DAUPHIN/EVATA/FORT DAUPHIN
Partenza per un’escursione sul Lago di Lanirano, circondato da una rigogliosa vegetazione acquatica come il “pandanus” o “orecchie di elefante”. Attraversata del piccolo e del grande lago di Ambavarano situato proprio alla foce poco prima di arrivare ad Evatra. Escursione alla Baia di Lokaro, baia di pescatori con una insenatura di sabbia nera. Possibilità di una nuotata e pranzo al sacco. Ritorno a Fort Dauphin nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento in hotel.
5° GIORNO GIOVEDI: FORT DAUPHIN/BERENTY
Escursione lungo il tragitto alla riserva di Berenty. Osservazione delle piante carnivore note anche con il nome di “nepenthes”, delle tombe Antanosi, di una immensa piantagione di sisal ed anche di una estensione del cosiddetto “Neodipsis Decary” , una palma endemica della regione di Anosy, di forma triangolare anche detta “Ravinala telozoro” o “albero del viaggiatore”.Dopo pranzo, partenza per visitare la riserva di Berenty che ospita, oltre alla sua flora endemica, alcuni lemuri tra cui il simpatico Maki o “Lemur Catta”, tartarughe, camaleonti , uccelli ed altre specie.
Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO VENERDI: BERENTY/FAUX CAP
Al mattino, seconda visita alla riserva ,all’ora i cui i lemuri sono più attivi, tra gli altri il “Lemur Catta” o e il Maki e il “Prophiotecus verreauxi” o“lemure danzante”. Questi sono lemuri facili da avvicinare.
Pranzo e poi rotta per Faux Cap attraverso un paesaggio desertico pieno di molte piante spinose e di qualche Baobab.Nel corso del viaggio, osservazione delle diverse arti funerarie Antadroy e Mahafaly nei dintorni di Tsihombe.Arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
7° GIORNO SABATO: FAUX CAP/AMPANIHI
Colazione ed una piccola deviazione al giacimento dei resti di uova di “aepyornis” o “uccello elefante”che vi ha vissuto 2000 anni fa. Continuazione per un centinaio di km verso Ampanihy sulla pista delle tartarughe della specie“Geochelonia radiata .Lungo la strada vediamo gli Aloalo ( stele funerarie in legno artisticamente scolpite) che ornano le tombe delle tribù della regione. Arrivo ad Amapanihy, in villaggio famoso per la produzione di tappeti “Mohair”, tappeti tessuti con 20000 punti e sistemi di disegni antichi, fatti in pura lana e cotone.
Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO DOMENICA: AMPANIHY/ANAKAO
Prima di partire per Anakao, un piccolo villaggio di pescatori Vezo Tanala in un ambiente selvaggio ed inesplorato, costruito su una bella spiaggia di sabbia fine, una breve visita alla “Casa del Mohair”, un laboratorio di produzione di questi famosi tappeti.
Cena libera durante il viaggio.Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
9° GIORNO LUNEDI: ANAKAO/TSIMANAMPETSOTSA/ANAKAO
Giorno dedicato alla scoperta della riserva naturale di Tsimanampetsotsa, un lago salato dal fondo calcareo marnoso.I fenicotteri hanno scelto questo lago come nido e i pesci ciechi si nascondono nelle “grotte di Mitoho”.Pranzo nella riserva e ritorno ad Anakao nel tardo pomeriggio.Cena e pernottamento in hotel.
10° GIORNO MARTEDI: ANAKAO
Dopo colazione, partenza per una escursione sull’isola di Nosy Ve situata di fronte al villaggio di Anakao. Quest’isola, nido dei “Phaetons”, uccelli unici in Madagascar, detti anche “coda di paglia”, offre una superba spiaggia bianca deserta. Questi uccelli sono soggetti alla tradizionale protezione degli abitanti del villaggio.
Ritorno ad Anakao.
Cena e pernottamento in hotel.
11° GIORNO MERCOLEDI: ANAKAO/TULEAR/ANOHIRA
Dopo colazione, trasferimento in barca al porto di Tulear, “la Città del Sole”,collocata sul Tropico del Capricorno; poi continuazione in auto fino a Ranohira, attraverso un paesaggio tipico del Sud Madagascar: vegetazione arida, baobab e foreste spinose. Si passa per Ilakaka, “ la città dei funghi”, composta da piccole capanne di paglia, habitat ideale dei cercatori di Zaffiro. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
12° GIORNO GIOVEDI: RANOHIRA
Giornata alla scoperta delle rovine del massiccio di Isalo, dagli imponenti rilievi e sculture in granito risalenti al periodo Giurassico. Inoltrandosi nei canyon, incontro lungo la strada con i “lemuri fulvus rufus”, e le piante desertiche come il “pachypodium rosolatum”, i “Baobab nani” di 50-60 cm che si ornano di bei fiori gialli. Possibilità di escursionin alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorre tra il pandanus ed altre incredibili piante acquatiche.
Nel tardo pomeriggio, appuntamento alla finestra naturale di Isalo per ammirare il tramonto.
Cena e pernottamento in hotel.
13° GIORNO VENERDI: RANOHIRA/ANDRINGITRA
Partenza al mattino presto per prendere la strada che porta all’entrata del Parco Nazionale di Andringitra, ad una cinquantina di km prima di arrivare ad Ambalavao. Vi sono rappresentate 6 formazioni vegetali: i ricercatori hanno classificato in questa zona dall’enorme ricchezza 20 specie di mammiferi, di cui 4 endemiche del massiccio e 62 specie di uccelli.Le piante più strane della zona sono il kalanchoe, l’aloe ed il pachypodium. La pianura è ricca di orchidee terrestri. Cupole granitiche gigantesche fanno di queste montagne dalle strette valli uno spettacolo particolarmente sorprendente che aumenta d’intensità all’alba e al tramonto.
Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
14° GIORNO SABATO: ANDRINGITRA
Giornata dedicata alla scoperta della leggenda di Andringitra. Una passeggiata o un trekking con l’istruttore nella foresta sacra di Tsaranoro alla ricerca dei “Lemuri Catta” nel loro habitat naturale. Pranzo libero e ritorno in hotel nel tardo pomeriggio.
Cena e pernottamento in hotel.
15° GIORNO DOMENICA: ANDRINGITRA/SAHAMBAVY
Al mattino, rotta per Sahambavy, luogo di piantagioni di thè verde del Madagascar e tappa tra il Sud e gli Altopiani.Una breve sosta alla riserva di Anjaha che offre l’occasione di fare la conoscenza con un’importante colonia di Makis di circa 80 individui, ripartiti i più famiglie, e per trovare i rettili rappresentati dai camaleonti. Continuazione per Ambalavao e scoperta della produzione della “carta Antemoro”, fatta con la corteccia di AVOHA e decorata con fiori naturali. Ambavalao è anche nota per il famoso “Mercato dei Zebù”, che si tiene ogni mercoledì. Pranzo libero. Ripresa del viaggio per Fianarantsoa, la capitale Betsileo, fino a Sahambavy. All’arrivo, sistemazione in hotel. Cena e pernottamento i hotel.
16° GIORNO LUNEDI: SAHAMBAVY/ANTISARABE
Colazione in hotel e visita dell’unica piantagione di thè del Madagascar. Poi rotta per l’antica città termale di Antisarabe, un importante centro agricolo e industriale. Fermata ad Ambrositra, la capitale del paese Zafimaniry e scoperta di un laboratorio di sculture tipiche in legno preziosoe di qualche negozio di arte Zafimaniry.Pranzo libero durante il viaggio e continuazione fino ad Antisarbe attraverso un paesaggio tipico di altopiani ornati di risaie terrazzate. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
17° GIORNO MARTEDI: ANTSIRABE/ANTANANARIVO
Al mattino, un giro della città alla scoperta degli artigiani locali che fanno cappelli stampati, ricami, il taglio di pietre dure o corna di zebù etc. Escursione al lago del cratere di Andraikiba ed al leggendario lago di Tritriva; poi rotta per Ambatolampy attraverso gli altopiani dai fantastici paesaggi. Visita ad un laboratorio artigianale di pentole e al “Museo della Natura” o “La cavalletta e la Tarantola”, dove sono esposti più di 6000 insetti. Pranzo libero durante il viaggio e prosecuzione per Antananarivo, “la Città dei Mille”. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
18° GIORNO MERCOLEDI: ANTANANARIVO/PARIGI volo AF 905 (01.30/10.30)
Dopo colazione partenza alla scoperta della città di Antananarivo con il programma di esplorare la città alta, dove si trovano le rovine del palazzo della Regina e del Primo Ministro, la visita al sito di Ambohimanga, in malgascio “la Collina Bllu”, una delle dodici colline sacre di Antananarivo,l’antica residenza della monarchia Merina e il mercato artigianale della Digue, centro dell’artigianato malgascio. Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio dove sono messe a disposizione delle camere per cambiarsi. Dopo il pranzo al ristorante, trasferimento all’aeroporto per il volo Antananarivo/Parigi previsto alle 01.30.